
A fronte di queste multe risulta necessario ribadire alcuni punti riguardo quella giornata. Innanzitutto bisogna sottolineare che l’accusa di blocco del traffico in piazzale Aldo Moro è del tutto infondata: come dimostrano le foto scattate quel giorno, la Polizia, le camionette con gli idranti, i blindati e la Municipale erano presenti a bloccare le strade e il piazzale già molte ore prima dell’arrivo dei manifestanti. L’accusa di interruzione di pubblico servizio risulta ancora più assurda dal momento che la Città Universitaria è stata chiusa nei giorni di normale svolgimento dell’attività accademica (corsi, lezioni, laboratori, esami, ecc.) per allestire una fiera con tanto di mega tensostrutture, pagamento dell’ingresso e chiusura di ogni accesso. Per non parlare dell’occupazione, durata tre settimane, dei viali e dello spazio universitario per allestire una fiera gestita da privati.
Non è forse tutto ciò interruzione di un Pubblico Servizio? E’ più grave aver partecipato per poche ore ad un presidio di protesta (senza, peraltro, bloccare alcunché, come dimostrato) o l’aver bloccato totalmente per giorni un intero ateneo, facendo pagare un biglietto alle persone che lo vivono e l’attraversano quotidianamente?
Noi studenti e studentesse della Sapienza non pagheremo queste multe e le contesteremo in ogni sede, legale e politica. Lo stesso vale per gli studenti medi, gli occupanti di case e gli altri attivisti e attiviste raggiunti da queste sanzioni amministrative negli ultimi anni.
Se le forze dell’ordine hanno interesse a sanare i buchi dei bilanci di comune e ministero possono rivolgersi al Magnifico Rettore Eugenio Gaudio. E’ lui il vero responsabile politico di quel che è successo il 16 ottobre alla Maker Faire, poiché l’ha voluta e decisa, persino bypassando il parere di CDA e Senato accademico, per poi nascondersi nel momento in cui si è levata una voce critica dal basso e lavarsi le mani di arresti e teste spaccate.
Come studenti e studentesse della Sapienza non ci faremo spaventare da queste multe, che indicano come ci si sia spinti nella giusta direzione toccando dei nervi scoperti nelle contraddizioni della gestione dell’ateneo; anzi ribadiamo che ogni porta chiusa, ogni ingresso a pagamento, ogni commercializzazione dell’istruzione e dello spazio universitario saranno rifiutate e contestate. Ci infileremo in ogni fessura, e affermeremo, ogni volta che ce ne sarà bisogno, che noi vogliamo entrare e studiare liberamente nella nostra università
Maker Faire, per chi?